
Ciaramella
Piffero, pipìta, totarella, trombetta sono solo alcuni dei nomi di questo antichissimo oboe popolare del sud Italia. Senz'ombra di dubbio il mio strumento preferito!
Da sempre sono stato affascinato dagli strumenti musicali poco diffusi e meno utilizzati.
All’età delle scuole medie strimpellavo con discreti risultati un sintetizzatore Roland E-86 (mitico!) e provavo a suonare la chitarra elettrica di mio padre (con pessimi risultati). Nell’adolescenza poi cominciai a fare basi al PC e a graffiare coi giradischi! Continuai a "scratchare" fino a che, lontano da casa, non ascoltai il richiamo della mia regione: la Tarantella chiamava. Io risposi.
Piffero, pipìta, totarella, trombetta sono solo alcuni dei nomi di questo antichissimo oboe popolare del sud Italia. Senz'ombra di dubbio il mio strumento preferito!
Aerofono a sacco policalamo tipico del centro e sud Italia. Ad ance semplici o doppie, con due canne per la melodia e fino a tre bordoni. Un indovinello: "Qual è la differenza fra due zampogne intonate in Sol?"... :-P
Aerofoni a sacco tipici del nord Italia e di altre zone d'Europa. In foto una musette del centro Francia, la mia cornamusa preferita!
La fisarmonica diatonica a bottoni è uno strumento perfetto per suonare la musica popolare: puoi fare la melodia, puoi fare l'accompagnamento, ci puoi pure cantare sopra e per cambiare tonalità... beh, basta cambiare strumento! :-)
Dal tenore al sopranino questi legni a becco sono strumenti meravigliosi: pratici, economici e molto versatili.
Fischietti, fifre, quena e friscaletti sono alcuni dei nomi regionali più usati per questi flauti con o senza becco, suonati singoli o in coppia.
Chitarra popolare da accompagnamento tipica del Sotavento Veracruzano (Golfo del Messico).
Percussioni tradizionali del sud Italia e dell'intero bacino del Mediterraneo. "Lu tamburrieddu mia nu viziu teni, tutte le carusedde faci ballari!"
L'antenata della fisarmonica è probabilmente lo strumento più umano che esista :)
Legno classico ad ancia semplice. Caldo ed educato nel registro grave (chalumeau) ma potente e brillante nel registro acuto (clarino). Lo strumento più versatile al mondo!