ombra.png

Collettivo Musicale In.con.tra.da

Incontri, Contaminazioni, Tradizioni, Da sud a nord

In.Con.Tra.Da. (In-Contri, Con-taminazioni, Tra-dizioni, Da Sud a Nord) nasce a Torino negli anni Duemila con l’intento di promuovere le espressioni artistiche – fra musica e danza – tipiche del nostro Sud e, più in generale, dell’intero bacino Mediterraneo.

Il collettivo inizia a riunire musicisti, danzatori, artisti, creativi ed appassionati con lo specifico intento di dare origine a momenti di contaminazione fra provenienze, interessi, specificità, per promuovere il tradizionale come elemento di aggregazione. Il contesto urbano torinese offre la sintesi fra dimensione territoriale ed espressione culturale consentendo in breve al progetto In.Con.Tra.Da. di farsi proposta apprezzata nel panorama folk: concerti, laboratori di danze, stage di percussioni del Sud, spettacoli ed eventi, collaborazioni con enti ed istituzioni, progetti didattici divengono la concreta rappresentazione dell’impegno del Collettivo.

Oggi In.Con.Tra.Da. propone – nei contesti più variegati – spettacoli di musica itinerante, spettacoli di musica e parole (dove il canto e la musica si accompagnano al racconto consentendo di affrontare anche la dimensione linguistica), spettacoli di musica e danze di gruppo per proporre e valorizzare il ballo come primordiale forma di dialogo e relazione.

Il Collettivo cura l'attività delle proprie esibizioni musicali investendo sul senso di partecipazione e coinvolgimento empatico che la performance artistica si propone di veicolare. Il momento di incontro fra pubblico ed artisti (musicisti, danzatori) viene inteso come occasione formativa di reciproco scambio in cui la crescita culturale e l'interazione sociale rappresentino un capitale in continuo accrescimento.

Gli spettacoli del Collettivo traggono linfa dalle molteplici occasioni di interculturalità che si sono più volte innescate dal naturale e positivo cortocircuito generato nella preziosa relazione uomo - ambiente, con il tramite emotivo della musica e la preziosa funzione comunicativa del ballo di gruppo.

Il Collettivo organizza periodicamente attività di stage per l'approfondimento di:

  • Tecniche specifiche nell'uso delle percussioni tradizionali del Sud Italia;
  • Tecniche di danza nelle varianti locali;
  • Avvicinamento alle danze popolari del Sud Italia;
  • Avvicinamento alle tecniche base sui tamburi a cornice
ed è aperto a proposte concrete da parte di gruppi interessati allo studio di specifici aspetti della tradizione musicale del sud italiano.

Integranti e strumenti

Francesco Montanaro - voce, tamburi a cornice
Emiliano Berchio - voce, chitarra classica
Giulia Campagna – castagnette, danza
Luca Barrotta - voce, fisarmonica cromatica
Fabrizio Filippelli - violino, mandolino, chitarra battente
Carlo Massarelli - flauti, clarinetto, ciaramella, zampogna, cornamuse

Nel 2012 esce il primo disco del collettivo: Live @ Art in Town. Clicca qui per ascoltare qualche estratto:
cmi-incontrada-live.jpg
Nel 2017 il collettivo comincia a lavorare al suo secondo disco. Clicca qui per ascoltare qualche anteprima:

Partecipazioni rilevanti

Festival cultura Amazigh Féz (Marocco)
Università itinerante della cultura popolare, Sassari (It)
Festival dell'oralità Popolare, Torino (It)
Eventi StreetFood, Torino e provincia (It)
Fête de la Musique, Parigi (Fr)
Collegno Folk Festival (It)
Carmagnola Folk Festival (It)
Paratissima, Torino (It)
Sgrana e traballa, Firenze (It)
Segreti e sapori, Taranto (It)

Live @ Officine Corsare, Torino

Pizzica pizzica a Villa Castelli (BR)

Franco Montanaro sullo stile della tammurriata