ombra.png

Duo Massarelli

Balfolk in stile francese dalla Puglia!


l duo Massarelli è composto da Tommaso all'organetto cromatico e da Carlo ai fiati popolari. Dopo aver suonato per anni musica popolare della propria terra i due cugini pugliesi intraprendono, per necessità ed indole, i primi viaggi verso il Nord Italia.

Iniziano gli incontri al di fuori della tradizione salentina con generi, strumenti e danze differenti con lo scopo di trovare un filo conduttore fra le culture, che sistematicamente appare. A Torino e in Piemonte scoprono assieme ai ragazzi della Marmelada d'Oc la cultura delle danze occitane e provenzali scoprendo affinita stilistiche che portano il duo allo studio dei classici del Balfolk e alla composizione di brani originali su strutture da ballo consolidate.

Gli strumenti utilizzati sono: organetto cromatico, clarinetto, flauto, cornamuse francesi, bombarde. Nel 2013 attraverso una fortunata campagna di crowdfunding viene pubblicato il disco Musique en Vogue che riscuote successo tra i ballatori ed addetti ai lavori. Dalla Puglia alle terre di Provenza, il duo esegue e rielabora "educatamente" brani tradizionali franco-provenzali, d'autore ed originali del duo: Mazurka, Scottish, Circolo Circassiano, Polka, Rondeau, Valzer a 3 e 5 tempi, Bourrée, ecc.

Il progetto si avvale spesso di preziose collaborazioni musicali, tra cui quella di Fabrizio Filippelli, una sorta di "resident guest", alla chitarra classica e al violino.

Gli altri musicisti ospiti live e in studio:

Simone Lombardo: ghironda, cornamuse
Andrea Beltramone: tamburi, cajón, percussioni
Luca Rampinini: sassofono soprano
Pepperino Leone: tamburello moderno
Francesca Dipierro: voce
Messer Frisé: cornamuse e fiati

Puoi ascoltare, acquistare e scaricare qui le tracce del disco Musique en vogue:
https://duomassarelli.bandcamp.com

duo-massarelli-musique-en-vogue.jpg
Ed ecco qui, in anteprima, una mazurka di composizione originale dedicata a due bambini bellissimi, Ruben e Santiago!

La recensione di Roberto G. Sacchi, pubblicata sul portale Folk Bullettin del nostro disco:

Quando si tratta di scrivere la recensione di un disco come “Musique en Vogue” è forte la tentazione di cavarsela con un rimaneggiamento delle note di copertina. In fin dei conti, si tratta di musica per bal folk: ascoltata una, ascoltate tutte. E invece non è per nulla così, almeno in questo caso. Ne sono protagonisti due cugini pugliesi (Carlo e Tommaso Massarelli) che si autodefiniscono “interpreti di musica popolare del Sud Italia”. Fin qui, tutto normale. Se non fosse che i due geniali cugini, armati di strumenti in massima parte di origine meridionale (friscaletto, ciaramella, tamburello), eseguono alcuni “classici” del bal folk in voga in Occitania e Piemonte. Prima sensazione di destabilizzazione. Nascono così autentici esempi di divertissement musicale a partire dai titoli “Riso, patate e polka” o “Escoticha Pizzicata”. Seconda sensazione di destabilizzazione. E allora pensi che si tratti di qualcosa di poco più che goliardico, divertente ma del genere lo suonavo anch’io. Nient’affatto: i due Massarelli e il pugno di ospiti che rinfoltiscono le schiere del duo suonano sul serio: precisi al massimo, interpreti sensibili al gioco delle dinamiche, altro che bal folk alla viva il parroco… questa musica la puoi, la devi ascoltare. Terza sensazione di destabilizzazione. Insomma, per un disco incontrato di esordienti incontrati per caso non è certo poco: chi –pace all’anima sua- mi ha insegnato ad ascoltare musica mi disse che la buona musica ti destabilizza sempre. Ascoltando “Musique En Vogue” si siamo sentiti destabilizzati almeno tre volte… Non aggiungiamo altro, se non bravi tutti. https://www.facebook.com/duomassarelli.

Roberto G. Sacchi

Partecipazioni rilevanti

Festival dello Scorpione, Taranto (It)
Festival Traditionnel au Pays du Galoubet, La Motte (Fr)
Festi Baleti, Saorge (Fr)
Boulegan a L'Ostal, Saint Jean du Gard (Fr)
Concert a bal Creative Commons, Chantillon en dois (Fr)

Contatti e link utili